La Radio nelle Scuole 4.0

Aprile 16 @ 10:30 12:35

Evento Nazionale 2025

La nostra sezione A.R.I di Gallarate si attiverà nel contesto Nazionale in collaborazione con gli studenti e

professori e docenti che vorranno presenziare all’evento.

Programma :

 Martedì 16 Aprile presso Aula Magna istituto “ Andrea Ponti “ in Gallarate

 ore 10.30 apertura manifestazione

 ore 10.45 breve introduzione argomento e tecniche trasmissione e ricezione satellite qo-100

 ore 11.00 alle ore 12.30 collegamento con satellite QO-100 “ con diretta con i relatori presenti a livello

nazionale “on line “

 ore 12.30 chiusura del collegamento

 0re 12.35 saluti e ringraziamenti a tutti i presenti

Evento potrà essere seguito in diretta anche su you tube 

Serata a tema – DMR

Maggio 16 @ 21:00 22:30

Sei un radioamatore interessato a scoprire le potenzialità del Digital Mobile Radio (DMR)? Allora non puoi perderti la nostra serata a tema DMR, in programma presso la nostra sede.

L’incontro si terrà il giorno 16 Maggio presso la nostra sede in Gallarate alle ore 21:00, l’ingresso e libero

Il relatore della serata sarà il nostro amico Pericle IK2UIZ, e durante questo incontro, ci concentreremo sulla creazione del CPS (Code Plug Software), il file di configurazione fondamentale per programmare i nostri ricetrasmettitori DMR. Impareremo a:

  • Comprendere la struttura del CPS
  • Configurare i contatti e le zone
  • Programmare i canali e le frequenze
  • Personalizzare le impostazioni del vostro apparato

Che siate principianti o esperti, questa sessione vi fornirà gli strumenti necessari per sfruttare al meglio le funzionalità del DMR e comunicare in modo efficiente sulla rete digitale.

Vi invitiamo a partecipare numerosi e a condividere le vostre esperienze e domande.

Vi aspettiamo!

Contest 40-80 anno 2024

Dicembre 14, 2024 @ 13:00 Dicembre 15, 2024 @ 13:00

Cari soci
anche quest’anno è prevista la partecipazione di IQ2GM al contest 40-80
nella categoria MO Multi TX Mixed.

Il contest  avrà luogo sabato 14 dicembre e domenica 15 dicembre 2024
con inizio alle ore 13:00Z di sabato e termine alle ore 12:59Z di domenica, presso i locali della Sezione.

Il Team manager sarà IW2KVT e responsabile sala radio IK2UVT.
La partecipazione è aperta a tutti i Soci della Sezione, e, se non soci, su espresso invito dal C.d.S.

Potrete inviare le vostre disponibilità al team manager accordandosi sugli orari e modi di trasmissione. 

Serata a tema DMR

Novembre 29, 2024 @ 21:00 23:00

Cari soci,
dopo alcune difficoltà organizzative, siamo lieti di informarvi che Venerdì 29 Novembre presso la nostra sezione di Gallarate ci sarà una serata informativa sul tema “DMR e le sue ultime novità”.

Ricordo a tutti che le serate a tema sono aperte anche ai non soci, ed è sicuramente un momento di formazione/aggiornamento che ci permetterà anche di fare quattro chiacchiere tra noi, condividendo le nostre esperienze.

Il relatore della serata sarà Pericle IK2UIZ
che gentilmente si è offerto per raccontarci la sua esperienza ed aggiornarci sul tema.

L’ingresso è libero fino alla capienza della sala.
Mi raccomando fissate la data nel vostro calendario e non mancate a questo incontro, e soprattutto portate la vostra Radio DMR con batteria carica

100 ANNI DI RADIO IN ITALIA


Come sezione ARI Gallarate, abbiamo il piacere di annunciarvi che 11 dei nostri soci saranno operativi con il nominativo speciale IR2RGAL.

Durata Diploma: 90 giorni, suddivisi in tre fasi.

Il Diploma partirà il 1° ottobre 2024 alle 00:00 UTC (02:00 ora italiana)
e terminerà il 29 dicembre 2024 alle 23.59 UTC (00:59 ora italiana).

Le tre fasi sono costituite dai tre mesi di ottobre, novembre e dicembre.

Bande: le 9 bande HF attribuite al Servizio di Radioamatore: 80, 60, 40, 30, 20, 17, 15, 12 e 10 metri.
Modi: SSB, CW, FT8, RTTY (baudot), MFSK (solo sub-mode FT4 e d’ora in poi chiamato solo FT4) e PSK*. (6 modi in totale)
*N.B.: il modo PSK comprende tutti i sub-mode come PSK31, PSK125, QPSK31, eccetera.
Pertanto se si collega la stessa stazione sulla stessa banda e nello stesso mese ad esempio una volta in PSK31 e una seconda volta in PSK125, quest’ultimo QSO varrà 0 punti.

Ogni Stazione Speciale ARI / eventuale Stazione RAI potrà essere lavorata una sola volta per banda e per modo per ogni fase, ovvero 6 volte per ogni banda purché in diversi modi (in 30 metri 5 volte, essendo esclusa la fonia su questa banda).

Eventuali DUPE saranno scartati dal sistema senza penalità. Quindi la stessa stazione può essere collegata un massimo di 3 volte sulla stessa banda e nello stesso modo purché in mesi diversi.

Categorie: le Stazioni Speciali ARI concorreranno unicamente per la categoria Attivatori, tutti gli altri per la categoria Hunter. Gli operatori delle Stazioni Speciali/eventuali Stazioni RAI potranno concorrere per la categoria Hunter con i propri indicativi personali.

I QSO tra stazioni attivatrici sono possibili ma non forniranno punti.

È fatto divieto di utilizzare stazioni automatiche non presidiate (unattended stations).
Comportamenti illeciti potranno tradursi in una esclusione dalla classifica.

Punteggio: ogni QSO attivatore/hunter completato e validato dalla piattaforma varrà: • 1 punto: se effettuato in FT4 e FT8 • 2 punti: se effettuato in SSB, RTTY e PSK • 3 punti: se effettuato in CW Lo stesso punteggio sarà acquisito dalla stazione attivatrice.

Il Diploma è attribuito in sette classi, al raggiungimento dei seguenti punteggi:

1) Classe “Base”: 100 punti
2) Classe “Bronzo”: 250 punti
3) Classe “Argento”: 500 punti
4) Classe “Oro”: 1000 punti
5) Classe “Platino”: 2000 punti
6) Classe “Smeraldo”: 3000 punti
7) Classe “Diamante”: 4000 punti

Hamaward: tutti gli attivatori si impegnano ad usare la piattaforma Hamaward per la gestione del Diploma e ad evitare l’uso di sistemi di trasmissione non presidiati dall’operatore. I cacciatori sono invitati a registrarsi sul sito www.hamaward.cloud per verificare la propria posizione, nonché per scaricare Diploma e QSL che sono valide per il Nuovo Diploma delle Sezioni -ASC Award.

Classifiche: Saranno stilate due classifiche separate per stazioni attivatrici e cacciatori, che saranno pubblicate su Radio Rivista e sul sito www.ari.it
Saranno premiate con una targa le prime tre Sezioni A.R.I. per punteggio calcolato dalla piattaforma Hamaward.

Attenzione: la piattaforma si basa sui QSO effettuati, nessuna aggiunta, cancellazione o modifica di uno o più QSO potrà essere effettuata da terze parti.

Non è necessario l’invio dei log, dal momento che i QSO sono controllati automaticamente da Hamaward.

Diploma e QSL elettroniche: possono essere scaricati dalla piattaforma Hamaward.
Il Diploma è gratuito ed è costituito da un file PDF. Non è prevista alcuna variante cartacea.

Potrà essere scaricato al termine della manifestazione.
Le QSL elettroniche possono essere scaricate in qualunque momento.

QSL cartacee: l’eventuale stampa e l’invio sono a discrezione delle Sezioni partecipanti.

La Radio nelle Scuole 4.0

Evento Nazionale 2024

Carissimi soci e  collaboratori 

Con la presente  si  informa che durante  evento  Nazionale   dedicate “Le giornate per la radio nelle scuole 4.0” la nostra sezione A.R.I di  Gallarate si attiverà nel contesto Nazionale  in collaborazione con gli studenti e professori e docenti che  vorranno presenziare all’evento.

Programma :

  • Sabato  6 Aprile  apertura sezione dalle ore 10 alle 12  per ascolto previo condizioni meteo  e tracciatura 1° radio sonda  lanciata da I.I.S Da Vinci Villa franca Lunigiana (MS)  
  • Sabato  4 Maggio   apertura sezione dalle ore 10 alle 12  ascolto previo condizioni meteo  e tracciatura 2° radio sonda lanciata da I.I.S  Da Vinci Villa franca Lunigiana (MS)
  • Giovedì 2  e Venerdì  3 Maggio  apertura sezione dalle ore 9 alle ore 12 collegamento radio in HF tra le scuole nazionali 
  • Martedì 7 Maggio      presso Aula Magna  istituto Ponti in Gallarate 
    • Ore 10.00 breve introduzione  argomento Soundscape e tecniche trasmissione e ricezione satellite  qo-100 
    • ore   11.00 alle ore 12.30 collegamento  con satellite QO-100 “  I Suoni raccolti in mare “ con CNR  di Venezia .Le eventuali domande preparate da alunni saranno indirizzate via radio alle scuole  e al CNR.

Le scuole presenti alla manifestazione “On Air” seguiranno un mini calendario suggerito dal Coordinatore Nazionale per le domande a tema .

Si allega copie volantini manifestazione

MANIFESTO CON LINK ALLE SEZIONI e AI PARTNER
Per l’evento del 7 maggio 2024 , ore 11.00 / 12.30 locali

Report dettagliato con i dati dei palloni sonda
https://sites.google.com/view/la-radio-nelle-scuole-4-0-ari/news/news-2024/news-evento-lancio-radiosonde-meteo-2024

La Radio nelle Scuole 4.0

Evento Nazionale 2024

Carissimi soci e collaboratori

Carissimi soci e  collaboratori 

Con la presente  si  informa che durante  evento  Nazionale   dedicate “Le giornate per la radio nelle scuole 4.0” la nostra sezione A.R.I di  Gallarate si attiverà nel contesto Nazionale  in collaborazione con gli studenti e professori e docenti che  vorranno presenziare all’evento.

Programma :

  • Sabato  6 Aprile  apertura sezione dalle ore 10 alle 12  per ascolto previo condizioni meteo  e tracciatura 1° radio sonda  lanciata da I.I.S Da Vinci Villa franca Lunigiana (MS)  
  • Sabato  4 Maggio   apertura sezione dalle ore 10 alle 12  ascolto previo condizioni meteo  e tracciatura 2° radio sonda lanciata da I.I.S  Da Vinci Villa franca Lunigiana (MS)
  • Giovedì 2  e Venerdì  3 Maggio  apertura sezione dalle ore 9 alle ore 12 collegamento radio in HF tra le scuole nazionali 
  • Martedì 7 Maggio      presso Aula Magna  istituto Ponti in Gallarate 
    • Ore 10.00 breve introduzione  argomento Soundscape e tecniche trasmissione e ricezione satellite  qo-100 
    • ore   11.00 alle ore 12.30 collegamento  con satellite QO-100 “  I Suoni raccolti in mare “ con CNR  di Venezia .Le eventuali domande preparate da alunni saranno indirizzate via radio alle scuole  e al CNR.

Le scuole presenti alla manifestazione “On Air” seguiranno un mini calendario suggerito dal Coordinatore Nazionale per le domande a tema .

Si allega copie volantini manifestazione

MANIFESTO CON LINK ALLE SEZIONI e AI PARTNER
Per l’evento del 7 maggio 2024 , ore 11.00 / 12.30 locali

Aprile 6, 2024 @ 9:30 Maggio 7, 2024 @ 12:30

Report dettagliato con i dati dei palloni sonda
https://sites.google.com/view/la-radio-nelle-scuole-4-0-ari/news/news-2024/news-evento-lancio-radiosonde-meteo-2024